Latam: il Grande Mercato Emergente dell'Innovazione
L’America Latina costituisce oggi un terreno fertile per tutte quelle aziende tecnologiche che stanno rivoluzionando settori importanti come il fintech, l’agricoltura, le assicurazioni e l’e-commerce, fornendo soluzioni a problemi locali e globali. Sebbene la regione abbia la reputazione di essere complicata e protezionista quando si tratta di affari, investire tempo e denaro per stabilire operazioni in LatAm può portare piacevoli sorprese.
Gli imprenditori europei dovrebbero essere particolarmente consapevoli dei vantaggi di stabilirsi in Paesi che hanno lingue comuni al il Vecchio Continente grazie alla loro storia condivisa: nella regione si parlano francese, olandese e inglese, anche se la stragrande maggioranza della popolazione latinoamericana parla spagnolo e portoghese.
Gli acceleratori di startup stanno crescendo in numero e in volume di investimenti in Brasile, Cile, Colombia, Argentina, Messico e Perù. Le grandi aziende investono strategicamente nelle startup o le acquisiscono, soprattutto quando portano una soluzione che la burocrazia interna delle grandi aziende impiegherebbe anni per raggiungere o addirittura approvare.
Sebbene molti siano attratti da Londra, Berlino o Amsterdam, l'America Latina può ora competere fortemente con il resto del pianeta. Città come San Paolo, Santiago, Buenos Aires, Monterrey e Medellin stanno diventando nuovi hub di start-up in attesa di grandi idee e imprenditori audaci, con finanziamenti pubblici e privati a livello mondiale, programmi di mentoring e acceleratori, oltre a mercati non sfruttati o poco serviti in settori con molte opportunità. Quindi, perché non considerare l'America Latina come una nuova destinazione per il tuo business?
DOVE SONO LE OPPORTUNITÀ?
La più grande economia del Sud America, il Brasile, ha visto crescere gli IDE (Investimenti Diretti Esteri) del 78%, raggiungendo i 50 miliardi di dollari (2021). I settori che ne hanno beneficiato sono l'agroalimentare, la produzione automobilistica, l'elettronica, la tecnologia dell'informazione (IT) e i servizi finanziari.
Per quanto riguarda l'America Centrale, il Messico è la principale economia della regione, che ha visto aumentare gli IDE del 13% nel 2021, raggiungendo i 32 miliardi di dollari, diventando così il secondo maggior beneficiario della subregione, dopo il Brasile. Il salto maggiore è stato registrato nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). Tanto che il gigante cinese Huawei, ad esempio, ha annunciato l'apertura di un centro dati cloud da 4,5 miliardi di dollari nel Paese centroamericano.
Un altro settore interessante è quello dei servizi, che ha registrato il maggior incremento delle vendite nette, con un aumento del 12% a 6,4 miliardi di dollari nel 2021, soprattutto nei settori finanziario e della fornitura di energia.
Si prevede che gli investimenti esteri nella regione continueranno ad aumentare, dopo che sono già cresciuti del 16%, e saranno destinati principalmente all'industria automobilistica e dei trasporti, all'informazione e alla comunicazione e all'industria estrattiva (attività minerarie ed energie rinnovabili).
60 miliardi
di dollari in investimenti esteri nel 2021:
- Otto unicorni nel 2021.
- Campioni nell'esportazione e nella ricerca sulle agrotecnologie.
- Fintech e banche elettroniche stanno guadagnando slancio.
- I Paesi più innovativi: Cile, Messico, Costa Rica, Brasile e Colombia.
53%
aumento di API dal 2020 al 2021
- Focus principale su tecnologie quali:
- Biometria
- Tokenizzazione
- Intelligenza artificiale
Sei un'azienda tecnologica e vorresti espandere il tuo business in Latam?
