Italia: Consumatori del Digitale
L’Italia è il terzo Paese più popolato dell’Unione Europea e l’e-commerce è molto diffuso tra i suoi 60 milioni di abitanti. Il Paese mediterraneo ha ancora molto spazio per incrementare la digitalizzazione dei suoi settori economici e per farlo conta sul sostegno del settore pubblico e privato.
Per differenziare il tuo prodotto, dovrai dimostrare qualità, attenzione ai dettagli e originalità, soprattutto nel settore retail. La diffusione della fibra ottica e del 5G è un terreno fertile per le tecnologie cloud, l’intelligenza artificiale e i servizi digitali ai clienti. Inoltre, lo scambio di dati in tempo reale tra reti, impianti, macchine e sensori è un vantaggio per le oltre 110.000 aziende del settore manifatturiero.
A forma di stivale, al centro del Mar Mediterraneo, con molteplici caratteristiche storiche e una diversità di paesaggi, l'Italia è uno dei Paesi più caratteristici del mondo. È una terra con uno straordinario patrimonio culturale e un atteggiamento audace e affascinante.
L'economia italiana è potente e si colloca tra le prime dieci al mondo. È anche il terzo Paese più popolato dell'Unione Europea con quasi 60 milioni di abitanti, di cui oltre 34 milioni, più della metà, fanno regolarmente acquisti online.
Tuttavia, in Italia c'è ancora molto spazio per la crescita della digitalizzazione. Il solo mercato ICT vale circa 32 miliardi di euro e ha un tasso di crescita annuale del 3%. Sia i governi che le aziende stanno investendo molto in questo settore.
CULTURA D'IMPRESA
Il mercato italiano è particolarmente interessante per i fornitori di software in espansione. Pur essendo un'economia potente, l'Italia è ancora "verde" in termini di digitalizzazione.
Quando si fa business nel Bel Paese c'è una variabile che non va dimenticata: gli italiani stessi! Lavorare con gli italiani richiede conoscenza del contesto, capacità di vendita e un'abbondante dose di abilità dialettica. La cultura imprenditoriale è orientata al rapporto umano: prima la persona, poi il prodotto. Per questo motivo, la cortesia è una priorità e la comunicazione è solitamente costante e fluida. È così che si misura l'affidabilità e l'attenzione di un partner commerciale.
La puntualità e il rispetto delle scadenze non sono tratti tipici italiani e la burocrazia rappresenta talvolta un vero e proprio ostacolo. Per questo motivo la pazienza è un elemento chiave per avere successo negli affari in Italia.
Gli italiani sono generalmente meticolosi, quindi una trattativa può avere molti passaggi e molte conversazioni. Una buona strategia commerciale mira non solo a identificare un bisogno, ma anche e soprattutto a generare un desiderio.
Superare il "no, abbiamo già una soluzione simile" di un manager italiano è possibile. Basta convincerlo del valore unico di ciò che si vende. Gli italiani amano la qualità e qualsiasi soluzione che possa dare loro un vantaggio competitivo, ma di solito si affidano di più al conosciuto. Ecco perché il canale di vendita è il più funzionale in un Paese in cui ci si fida di più delle persone vicine e simili.
DOVE SONO LE OPPORTUNITÀ?
L'economia italiana è spinta dalla produzione di beni di consumo di alta qualità realizzati da piccole e medie imprese.
Nel commercio al dettaglio, l'originalità paga sempre; nei media e nella comunicazione, la concorrenza può essere agguerrita; il settore manifatturiero sta attraversando un trend positivo, portando oltre 110.000 aziende ad adattarsi alle nuove tecnologie legate all'Industria 4.0.
L'Italia è il sesto Paese al mondo in termini di interconnessione tra macchine industriali (comunicazione M2M), che consente lo scambio di dati in tempo reale tra reti, impianti, macchine e sensori. Come in altre economie europee, anche in Italia i settori delle telecomunicazioni e della pay-TV sono promettenti, in quanto l'estensione della fibra e della copertura 5G favorirà l'implementazione di nuove tecnologie (cloud, intelligenza artificiale e servizi ICT) e di servizi digitali rivolti ai clienti.
Infine, l'Italia ha un settore energetico forte e consolidato in continua evoluzione e trasformazione. Non è un caso che alcune delle più grandi aziende energetiche del mondo siano italiane.
32 miliardi
di Euro per la digitalizzazione
- Cultura imprenditoriale.
- 6° Paese al mondo per interconnessione di macchinari industriali (M2M).
- Potente settore delle PMI.
3%
Crescita annuale del settore ICT:
- Produzione e vendita al dettaglio.
- Industria 4.0.
- Telecomunicazioni.
- Energia.
Sei un'azienda tecnologica e vorresti espandere il tuo business in Italia?
